Cosa è successo dopo il 1791? Come è stato creato il mito di Mozart? La costruzione del genio era servita all¿inizio per far fronte alle difficoltà economiche di Constanze, la giovane vedova. Fu poi usata a fini di lucro dalle case editrici. Ripresa in età romantica per fare emergere l¿eroe nazionale, compare ancora nel Novecento per rendere grande la Germania, che voleva dimostrare d¿essere la nazione della musica. Ecco, il mito di Mozart è servito a tutte queste cose e ora Mozart è diventato un¿etichetta, un marchio di fabbrica. Ciò che è targato Mozart gode di ampia popolarità ed è conosciuto da tutti. Bianchini e Trombetta hanno indagato su fatti biografici, opere, scritture, portando alla luce una verità: il catalogo personale di Mozart è un falso prodotto alla fine del Settecento ed è servito a consolidare il mito del genio. Prefazione di Luigi Picardi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno