Perché si parla ancora oggi di Anna Magnani? Perché è stata l'attrice simbolo del cinema italiano del dopoguerra, della ricostruzione e del riscatto, e una delle più grandi attrici di tutti i tempi, capace di comicità sfrenata e drammaticità profonda. E poi perché ha incarnato come nessun'altra la donna italiana, le sue passioni e le sue lotte. Di lei, da oltre mezzo secolo, abbiamo nella mente, negli occhi e nel cuore quella corsa di parata dietro il camion tedesco, la caduta terribile che metteva fine al suo personaggio più famoso, ma anche la risata irridente, canzonatoria, gioiosa: la risata di Nannarella. Questa biografia, ricca di documenti e testimonianze, narra i suoi amori drammatici, esclusivi e travolgenti; i dolori laceranti, le gioie sfrenate, le improvvise voglie di giocare e l'amaro disincanto. La sua vita fuori dagli schemi ne fa un emblema, un personaggio di transizione fra la donna subalterna e la donna liberata; e i personaggi di transizione, proprio perché portano entro di loro tutte le contraddizioni, sono sempre i più interessanti, i più vivi, i più veri. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno