39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Negli ultimi tempi, le nanotecnologie hanno fatto progredire in modo significativo l'endodonzia, migliorando i risultati del trattamento e la cura del paziente. Le nanoparticelle, come l'argento e l'ossido di zinco, sono ampiamente utilizzate per le loro potenti proprietà antimicrobiche, che eliminano efficacemente i batteri resistenti nei canali radicolari. I sigillanti nanocaricati offrono oggi una capacità di penetrazione e sigillatura superiore, riducendo le possibilità di reinfezione. I sistemi di somministrazione mirata di farmaci che utilizzano nanocarrier aiutano a trattare con…mehr

Produktbeschreibung
Negli ultimi tempi, le nanotecnologie hanno fatto progredire in modo significativo l'endodonzia, migliorando i risultati del trattamento e la cura del paziente. Le nanoparticelle, come l'argento e l'ossido di zinco, sono ampiamente utilizzate per le loro potenti proprietà antimicrobiche, che eliminano efficacemente i batteri resistenti nei canali radicolari. I sigillanti nanocaricati offrono oggi una capacità di penetrazione e sigillatura superiore, riducendo le possibilità di reinfezione. I sistemi di somministrazione mirata di farmaci che utilizzano nanocarrier aiutano a trattare con precisione i tessuti pulpari infetti, accelerando la guarigione. Inoltre, i nanomateriali svolgono un ruolo cruciale nell'endodonzia rigenerativa , promuovendo la crescita delle cellule staminali e la rigenerazione dei tessuti. Le tecniche all'avanguardia su scala nanometrica consentono anche una diagnosipiù precoce e accurata delle malattie della polpa, rendendo l'endodonzia più efficace e prevedibile.
Autorenporträt
Dr. Amreen Firdose- Studente post-laurea dedicato e orientato ai dettagli, specializzato in odontoiatria conservativa ed endodonzia. Appassionata di endodonzia microchirurgica, procedure rigenerative e pratica clinica basata sull'evidenza. Impegnata nell'apprendimento continuo, nell'eccellenza clinica e nel contributo alla ricerca.