Nei Rerum vulgarium fragmenta Francesco Petrarca presenta il momento dell¿innamoramento offrendo ai lettori un ventaglio di possibili interpretazioni: l¿innamoramento è una colpa di cui vergognarsi perché in quel momento l¿io lirico ha definitivamente perso la propria libertà? Oppure amore e altri affetti sono comunque portatori di un valore positivo per l¿autorialità petrarchesca e la comunità a cui si rivolge? I saggi raccolti nel volume approfondiscono il ruolo degli affetti nell¿opera volgare di Petrarca attraverso testi esemplari della sua ricezione nel XV e XVI secolo, dall¿opera latina di Alberti ai petrarchismi di Michelangelo e Marino, attraverso antologie liriche, commenti ai Fragmenta e biografie petrarchesche. I contributori dedicano particolare attenzione al ruolo degli affetti nella fondazione di comunità culturali e alle modalità con cui queste si relazionano, sia attraverso scambi espliciti che per riprese intertestuali nella tradizione. In questo modo, attraverso Petrarca e la sua ricezione, il volume getta nuova luce sulla storia della letteratura come storia dei sentimenti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno

