L'immagine di un veliero che solca gli oceani suscita in noi il fascino dei grandi viaggi di esplorazione del passato. Ma cosa mangiavano e come riuscivano, nelle lunghe traversate, quando per mesi non c'era possibilità di approdo, a rifornirsi di acqua potabile o di alimenti freschi? Gli equipaggi erano costantemente afflitti dal terribile scorbuto, che li decimava. La storia raramente ci illumina sui comuni problemi della vita quotidiana a bordo dei velieri e ben poco sappiamo sull'alimentazione dei marinai che nel corso dei secoli hanno solcato i mari e gli oceani. Con una ricerca approfondita e dettagliata, nel contesto di una narrazione coinvolgente, Paolo Dell'Oro ci racconta "della cambusa, delle condizioni sanitarie di bordo e dell'incontro, complici le comunicazioni marittime, tra i sapori e i profumi delle cucine d'Oriente e d'Occidente". Dalle imbarcazioni degli Egizi e dei Fenici fino ai grandi transatlantici e alle navicelle spaziali, questo libro ci svela tutti gli aspetti, spesso angoscianti, di come nel corso della storia si è affrontato il problema di nutrire "la macchina umana" a bordo delle navi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







