Il libro è diviso in due parti: l'infanzia sotto il fascismo, le prime esperienze scolastiche, gli incontri con personaggi importanti (come il preside del Parini Virginio Garavoglia), l'amicizia con i compagni di classe che durerà tutta la vita. Fra questi compagni ci sono ragazzi che diventeranno personaggi di primo piano a Milano a partire dagli anni Sessanta fino alla fine degli anni Novanta. Il periodo è contrassegnato da grandi eventi storici come la dichiarazione di guerra, la caduta del fascismo, la ricostruzione. Segue il periodo dell'attività professionale come insegnante all'Istituto Cattaneo con l'esperienza della contestazione e delle prime visite ai campi di sterminio, di cui è stata un'antesignana. Si intrecciano a queste esperienze personali le vicende della vita familiare, la nascita dei figli, l'attività di neurologo e psichiatra del marito, Max Beluffi, primario al manicomio di Mombello, legato da un rapporto di amicizia con Mario Tobino. Dopo il pensionamento e le gravi malattie neurologiche del marito, inizia la seconda parte dell'autobiografia con il trasferimento in Versilia, e con l'apertura di una Galleria d'Arte a Querceta di Seravezza che porta alla riscoperta di un grande pittore locale dell'Ottocento, Filadelfo Simi, che, vissuto fra Impressionisti e Macchiaioli, era stato accantonato come seguace della grande tradizione rinascimentale ritenuta, in un'epoca trasgressiva, troppo accademica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno






