"Il saggio di Patrizi è ampio e articolato, già scorrendo l'indice del testo originale - del quale qui proponiamo una selezione dei capitoli salienti - abbiamo modo di constatare che l'autore conduce la sua analisi a trecentosessanta gradi, coinvolgendo molteplici aspetti per sorreggere la tesi sostanziale delle sue proposte "psico-antropologiche": la relazione tra pessimismo e neuropatia. Per farlo coinvolge ampiamente gli aspetti legati all'ereditarietà, rientrano pertanto nel percorso analitico i genitori, i fratelli e un'ampia schiera di parenti dei quali il medico ha raccolto informazioni sulle loro condizioni fisiche e psichiche, suggerendo così anamnesi remote sorrette da metodologie rientranti nella cultura scientifica dell'epoca: dalla medicina all'antropologia criminale." (dalla prefazione di Massimo Centini) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







