67,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
34 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il pensiero di Friedrich Nietzsche e quello di Martin Heidegger sono profondamente legati, sebbene i loro approcci e interessi filosofici differiscano sotto certi aspetti. Tuttavia, Heidegger fu ampiamente influenzato da Nietzsche, e questa influenza è visibile in diversi aspetti della sua filosofia, tra cui la critica della metafisica, la questione del significato dell'essere e la nozione di "volontà di potenza". Ecco alcune relazioni chiave tra i due pensatori:Nietzsche critica la tradizione filosofica occidentale, in particolare la metafisica cristiana e platonica, che considera repressiva,…mehr

Produktbeschreibung
Il pensiero di Friedrich Nietzsche e quello di Martin Heidegger sono profondamente legati, sebbene i loro approcci e interessi filosofici differiscano sotto certi aspetti. Tuttavia, Heidegger fu ampiamente influenzato da Nietzsche, e questa influenza è visibile in diversi aspetti della sua filosofia, tra cui la critica della metafisica, la questione del significato dell'essere e la nozione di "volontà di potenza". Ecco alcune relazioni chiave tra i due pensatori:Nietzsche critica la tradizione filosofica occidentale, in particolare la metafisica cristiana e platonica, che considera repressiva, basata su valori quali la moralità, la verità oggettiva e l'idealizzazione dell'aldilà. Sostiene che questa tradizione soffoca la vita, la creatività e l'individualità.Heidegger, pur avendo un approccio più incentrato sull'ontologia, condivide questa critica. Egli vede la metafisica occidentale come un modo per "nascondere" il vero significato dell'essere, riducendo l'esistenza umana a concetti astratti e tecnici. Per Heidegger, il pensiero occidentale ha dimenticato l'essere, concentrandosi sull'essere-in-sé.
Autorenporträt
Doutor DJAMEL BENKRID: professor e investigador na Universidade de Paris VIII, lecionou na Universidade de Paris V René Descartes. É professor de várias disciplinas das ciências humanas e sociais, economista de formação e filósofo por vocação, sem esquecer a sua produção no âmbito da antropologia e da sociologia da política.