24,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nino Rota (1911-1979) anagraficamente e per talento precocissimo sembrò essere predestinato, fin dagli esordi, a diventare un protagonista dei principali movimenti artistici generati dalle avanguardie storiche: il "Manifesto del Futurismo" è infatti del 1909, il "Manuale di Armonia" di Arnold Schönberg del 1911. Eppure per buona parte della sua vita fu considerato un musicista inattuale, estraneo alle correnti più radicali e vive dell'arte contemporanea. Ma attese alla principale committenza del suo tempo, la musica per il cinema, e le sue posizioni apparentemente passatiste non furono certo…mehr

Produktbeschreibung
Nino Rota (1911-1979) anagraficamente e per talento precocissimo sembrò essere predestinato, fin dagli esordi, a diventare un protagonista dei principali movimenti artistici generati dalle avanguardie storiche: il "Manifesto del Futurismo" è infatti del 1909, il "Manuale di Armonia" di Arnold Schönberg del 1911. Eppure per buona parte della sua vita fu considerato un musicista inattuale, estraneo alle correnti più radicali e vive dell'arte contemporanea. Ma attese alla principale committenza del suo tempo, la musica per il cinema, e le sue posizioni apparentemente passatiste non furono certo dettate da snobismo o da intenti, come si diceva allora, reazionari. Le sue furono scelte meditate, affinate in lunghi anni di studio. I saggi compresi in questo libro, in massima parte concentrati su questi decisivi anni di formazione, contribuiscono a ricostruire e approfondire i processi compositivi che Rota, da buon artigiano, uso a presentare il proprio manufatto musicale completo e pronto all'esecuzione, teneva gelosamente per sé. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.