Nicht lieferbar
Non c'è altra via che la notte. Distopie, antiutopie e futuri da incubo in letteratura - Fumagalli, Luca
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

Tutti conoscono ¿1984¿ di George Orwell. In pochi, però, sanno che il romanzo dello scrittore britannico, simbolo della contestazione al pensiero unico, appartiene a un genere letterario, fiorito nelle seconda metà del XIX secolo, noto con il nome di distopia (o antiutopia). Mentre il termine utopia indica una società ideale, perfetta anche se irrealizzabile, la distopia rappresenta un mondo futuribile ingiusto, totalmente privo di libertà, in cui la diseguaglianza è programmata e mantenuta tramite un rigido controllo. Un¿autorità assoluta, la massificazione delle coscienze e la ribellione…mehr

Produktbeschreibung
Tutti conoscono ¿1984¿ di George Orwell. In pochi, però, sanno che il romanzo dello scrittore britannico, simbolo della contestazione al pensiero unico, appartiene a un genere letterario, fiorito nelle seconda metà del XIX secolo, noto con il nome di distopia (o antiutopia). Mentre il termine utopia indica una società ideale, perfetta anche se irrealizzabile, la distopia rappresenta un mondo futuribile ingiusto, totalmente privo di libertà, in cui la diseguaglianza è programmata e mantenuta tramite un rigido controllo. Un¿autorità assoluta, la massificazione delle coscienze e la ribellione solitaria del protagonista sono gli ingredienti che caratterizzano un genere poco frequentato in Italia, ma che ha visto fiorire ad altre latitudini veri e propri capolavori della narrativa come ¿Il mondo nuovo¿, ¿Fahrenheit 451¿, ¿Il Signore delle Mosche¿, ¿Arancia meccanicä ecc. Il saggio di Luca Fumagalli è un¿introduzione alla distopia condotta attraverso la presentazione e l¿analisi di dieci romanzi simbolo del genere. È l¿invito a incontrare una letteratura che funge da perfetta lente d¿ingrandimento per comprendere meglio l¿uomo, con le sue paure e le sue speranze. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.