Aldo Bellini, oculista insoddisfatto e prigioniero della sua stessa apatia, accetta controvoglia l'invito a una festa aziendale per il lancio di un collirio. Tra drink e risate forzate, si ritrova al centro di una commedia degli equivoci, e per la prima volta dopo molto tempo riscopre il piacere del gioco e della leggerezza. Ma quando un improvviso black-out getta la città di Genova nell'oscurità, Aldo è costretto a uscire dal palazzo e a vagare nei vicoli, dove il buio prende vita. Nella seconda parte del romanzo, Aldo intraprende un'odissea oscura e surreale, popolata da maschere, mostri e figure enigmatiche: l'Angelo, una giovane marocchina che risveglia in lui emozioni sopite e il Saldatore, incarnazione del male. Tra visioni allegoriche e incontri inquietanti, Aldo affronta un tribunale che lo condanna alla cecità eterna. Sarà l'Angelo a salvarlo, ma lo farà solo per il piacere di contraddire il suo eterno rivale e lasciando Aldo sospeso tra luce e ombra, senza mai trovare una vera via d'uscita. "Opera Buffa in assenza di luce" è un romanzo allegorico e grottesco, che gioca con i dualismi dell'esistenza: bene e male, luce e tenebre, ironia e dramma. Attraverso simboli esoterici di cui è disseminata e una narrazione visionaria, questa storia esplora la natura umana in un viaggio dove ogni certezza è destinata a sgretolarsi. Per i lettori che amano le storie profonde, oniriche e misteriose.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







