32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Con l'avvento dei potenti computer, la modellazione numerica dei processi produttivi ha acquisito grande importanza. Come tecnica di modellazione numerica, la modellazione agli elementi finiti (FEM) è una delle tecniche più importanti che gli ingegneri utilizzano per simulare molti problemi fisici e meccanici difficili da risolvere. Il taglio è considerato un problema estremo, perché è quasi impossibile per qualsiasi dispositivo fisico determinare esattamente ciò che accade nelle aree di contatto utensile-truciolo. D'altra parte, il Design of Experiments (DoE) è un insieme di tecniche…mehr

Produktbeschreibung
Con l'avvento dei potenti computer, la modellazione numerica dei processi produttivi ha acquisito grande importanza. Come tecnica di modellazione numerica, la modellazione agli elementi finiti (FEM) è una delle tecniche più importanti che gli ingegneri utilizzano per simulare molti problemi fisici e meccanici difficili da risolvere. Il taglio è considerato un problema estremo, perché è quasi impossibile per qualsiasi dispositivo fisico determinare esattamente ciò che accade nelle aree di contatto utensile-truciolo. D'altra parte, il Design of Experiments (DoE) è un insieme di tecniche statistiche volte a ridurre il numero di esperimenti con il minor numero di effetti negativi sul risultato finale dell'intero setup sperimentale. Le matrici ortogonali sono esempi di matrici bilanciate che il metodo Taguchi ha adottato per ottimizzare economicamente i processi di sperimentazione. Questo libro abbina l'ottimizzazione statistica FEM e Taguchi per ottimizzare le operazioni di taglio ortogonale utilizzando il software Deform 2D. Il risultato di questo libro dovrebbe aiutare gli ingegneri a sottolineare le capacità dell'accoppiamento tra FEM e metodo Taguchi nell'ottimizzazione di uno degli scenari più estremi dei processi produttivi.
Autorenporträt
El autor Ravin Rzgar nació el 23 de julio de 1994 y el autor korak mohammed nació el 21 de enero de 1994 los dos nacieron en Al Sulaymaniyah, Irak, estudió ingeniería de fabricación en la universidad de koya y son graduados de 2017. Tienen buena experiencia en CAM, CAD, programas de FEA y también en los procesos de fabricación como torneado, soldadura ... etc.