Paolo di Tarso era a favore o contro il mondo femminile? Dietro questo interrogativo si sono dibattuti esegeti e teologi nel tentativo di tracciare la linea di demarcazione di una risposta definitiva, giungendo, il più delle volte, ad assunti piuttosto netti in un senso o nell¿altro. Il presente volume nasce sui banchi di scuola, in particolare dagli studenti della Licenza biblica della FTIC (Facoltà Teologica dell¿Italia Centrale). Gli autori delle diverse ricerche hanno voluto ricollocare la questione entro i confini culturali del tempo nel quale si svolse il confronto ed il dialogo fecondo di un uomo straordinario, come l¿Apostolo Paolo, che si lasciò interrogare da stili e usi provenienti da mondi diversi, tutti assunti e reinterpretati alla luce dell¿annuncio del Vangelo. Ecco allora la necessità di riposizionare i testi entro il complesso quadro multiculturale del I sec. d.C. attraverso l¿analisi di alcuni frammenti di quello che fu un dialogo profondo e proficuo, che pose le basi per la nascita del Cristianesimo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno