"Paraíso cerrado para muchos, jardines abiertos para pocos" è un ampio e importante poema di Pedro Soto de Rojas, il poeta granadino che si fa latore delle forme più alte del gongorismo barocco per cantare le bellezze della natura e della poesia illuminate da una visione trascendente. Poeta profondo e raffinato, Soto de Rojas è annoverato fra quei poeti cosiddetti ¿oscuri¿, lasciati al margine per la difficoltà intrinseca del linguaggio ¿ di per sé una vera sfida traduttiva ¿ unita alla complessità interpretativa, dovuta ai molteplici riferimenti, ai simboli, alle allusioni mitologiche e ai frequenti richiami eruditi. L¿eccezionale qualità e la rilevante significazione storica che García Lorca osservò con esattezza, riportando definitivamente Soto de Rojas alla ribalta poetica, fanno del "Paraíso" un¿opera fondamentale e imprescindibile per una nuova e più moderna lettura non soltanto del Barocco granadino, ma di tutta la poesia del ¿Secolo d¿Orö, periodo di incomparabile produzione artistica che definisce e caratterizza, con persistente stabilità, il canone della poesia, nonché della lingua spagnola. Con testo a fronte. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno





