19,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
10 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo volume raccoglie tre preziosi inediti di Lafcadio Hearn, databili tra il 1890 e il 1897, in cui il grande scrittore descrive con il suo inconfondibile stile, intrecciando impressioni e riflessioni personali ad aneddoti e leggende attinte dal folclore locale, le visite ad alcuni dei luoghi di pellegrinaggio buddhisti e shintoisti più celebri di tutto il Giappone. Kamakura, con il suo Daibutsu e i suoi magnifici templi, l'sola sacra di Enoshima dedicata a Benten, il grande santuario di Izumo le cui origini si perdono nell'Età degli Dèi, e la scalata al monte Fuji, meta obbligata del…mehr

Produktbeschreibung
Questo volume raccoglie tre preziosi inediti di Lafcadio Hearn, databili tra il 1890 e il 1897, in cui il grande scrittore descrive con il suo inconfondibile stile, intrecciando impressioni e riflessioni personali ad aneddoti e leggende attinte dal folclore locale, le visite ad alcuni dei luoghi di pellegrinaggio buddhisti e shintoisti più celebri di tutto il Giappone. Kamakura, con il suo Daibutsu e i suoi magnifici templi, l'sola sacra di Enoshima dedicata a Benten, il grande santuario di Izumo le cui origini si perdono nell'Età degli Dèi, e la scalata al monte Fuji, meta obbligata del pellegrino giapponese di qualsiasi fede: una serie di esperienze indimenticabili lungo itinerari tutt'oggi percorsi da migliaia di fedeli e viaggiatori. Lafcadio Hearn compie un'immersione nel cuore del Giappone tradizionale in cui la spiritualità - così viva da ricordare i tempi dell'antica Grecia, quando gli uomini convivevano letteralmente con gli dèi - si intreccia in modo inestricabile con la bellezza della natura e la profondità della cultura
Autorenporträt
Lafcadio Hearn (Lèucade, isole Ionie, 1850 - Tokyo, 1904), scrittore e giornalista di origine greco-irlandese. A 19 anni si trasferì negli Stati Uniti. Dopo un primo periodo in cui visse in totale povertà, intraprese la carriera giornalistica, dapprima a Cincinnati, poi a New Orleans. Nel 1887 fu inviato come corrispondente nelle Indie Occidentali e nel 1890 si trasferì in Giappone. Qui sposò Koizumi Setsu, figlia di una famiglia di samurai, e nel 1896 prese la cittadinanza giapponese assumendo il nome di Koizumi Yakumo. Si convertì al buddhismo e divenne professore di letteratura inglese all'Università Imperiale di Tokyo. I suoi numerosi scritti e racconti, ricavati dallo studio e dalla rielaborazione dei materiali folclorici locali, hanno fornito un fondamentale contributo alla diffusione e alla conoscenza della cultura giapponese in Occidente. Dello stesso autore O barra O ha pubblicato anche "Spigolature nei campi di Buddha. Giappone, cultura e spiritualità" e "Fantasmi cinesi. Racconti del soprannaturale".