Con l'obiettivo di compensare gli svantaggi del chitosano come polimero naturale e di favorire alcuni dei suoi vantaggi, questo studio valuta un nuovo materiale derivante dalla miscela di chitosano e alcol polivinilico (PVOH) per l'applicazione di imballaggi flessibili. Tuttavia, a causa della scarsa disponibilità di chitosano in Colombia, la chitina è stata estratta dai gusci dei gamberi e successivamente lavorata per ottenere il chitosano. Nella prima fase, il chitosano è stato ottenuto con un grado di deacetilazione del 77,76%. Successivamente, è stata stabilita la formulazione a partire dalla miscela di chitosano e PVOH e i film sono stati preparati con il metodo del Solution Casting. I film sono stati poi sottoposti a un test di resistenza alla trazione, i cui risultati hanno permesso di stabilire che il nuovo biopolimero non è adatto ad applicazioni come l'imballaggio flessibile nell'industria alimentare. Inoltre, i film con percentuali di PVOH del 20% e dell'80% sono stati testati con la calorimetria a scansione differenziale (DSC) e la permeabilità all'ossigeno, i cui risultati hanno permesso di stabilire nuovamente che queste formulazioni sono processabili ad alte temperature, ma non sono adatte come polimero barriera.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







