L'opera delinea il fenomeno delle conversioni al cattolicesimo che ebbero luogo a Firenze, tra il XVII e il XVIII secolo, partendo dalla ricostruzione della storia della casa dei catecumeni. Nella seconda metà del Seicento, grazie al lascito testamentario di una nobildonna fiorentina, l'istituto offrì ospitalità a "infedeli" di qualsiasi provenienza e il numero delle conversioni crebbe notevolmente. Una tale liberalità finì per determinare una grave crisi economica alla quale nel Settecento cercarono di porre rimedio i granduchi lorenesi restringendo il campo di azione ai soli sudditi toscani. Non mancarono però abusi e ingerenze da parte di ecclesiastici, soprattutto nei confronti degli ebrei. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno