Esisteva un acquedotto di epoca romana a Genova? Cos'è un acquedotto "marino"? Da quanto tempo viene usata l'acqua come forza motrice per avviare industrie e attività commerciali genovesi? Cos'era veramente un mulino ad acqua? E le neviere? Ne esistono ancora? Questi e molti altri interrogativi sono gli spunti da cui gli autori sono partiti per scrivere e illustrare questa insolita guida. Ma non solo! "Percorsi d'acqua a Genova e dintorni", infatti, è una guida che ci porta alla scoperta di 21 itinerari "a pelo d'acqua", alla ricerca di lavatoi, laghetti balneabili, antiche fontane, tracce di antichi acquedotti e molto altro all'interno e fuori dai confini della Superba. Dal Centro Storico al Ponente Genovese, dalla Val Bisagno al Levante Cittadino: questa guida si adatta al lettore interessato alla storia e agli usi dell'acqua come al lettore attratto da passeggiate rurali, panorami mozzafiato e dalla ricerca di curiosità naturalistiche (sapete che cosa sono i Prati Casalini?). Una gran confusione? Niente affatto! Tutto è ordinato grazie al nostro filo conduttore che, per natura, scorre e si insinua dappertutto, portando vita, appagamento e pulizia. Buon viaggio e... Attenti a non bagnarvi! Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno