Il volume propone l¿applicazione della metodologia dell¿apprendimento cooperativo all¿insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado attraverso strutture semplici e implementabili, alcune delle quali pensate anche per un utilizzo in modalità di DAD. Il metodo dell¿apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività didattiche da svolgere in gruppi, promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle attività sociali e l¿inclusione. Le schede di lavoro analizzano e approfondiscono alcuni testi studiati nella classe terza: - Unità 1. Il sabato del villaggio: l¿idea di felicità ¿ Unità 2. Uno, nessuno e centomila: la percezione di se stessi e degli altri ¿ Unità 3. Se questo è un uomo: umanità, disumanità, discriminazione ¿ Unità 4. Lessico famigliare: la famiglia e la memoria. Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni. In Appendice e nelle Risorse online sono presenti ulteriori materiali per consolidare gli apprendimenti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno