Una ¿piccolä guida (ma forse non poi così tanto piccola) per rilanciare l¿importanza del gioco d¿imitazione e il ruolo della fantasia nell¿educazione dei bambini e delle bambine. Un testo nato dall¿esperienza e dal contatto vivo con educatrici e educatori della scuola dell¿infanzia. Tra i compiti essenziali di chi educa vi è infatti anche quello di fornire buoni esempi e comportamenti positivi a cui ispirarsi, ecco allora che il gioco imitativo può stimolare nei bambini e nelle bambine un processo attivo attraverso il quale apprendere naturalmente a comunicare e a sviluppare linguaggio. Accanto al gioco d¿imitazione l¿autore ci consiglia, inoltre, l¿utilizzo delle domande generative di fantasia da cui i bambini e le bambine possono far nascere le loro libere esplorazioni, le proprie idee e i propri ragionamenti. Una ¿piccolä guida che desidera spronare a una più energica cognizione del fatto che chi educa ha il compito primario di sollecitare domande utili allo sviluppo della fantasia e della conoscenza, processi conoscitivi legati tra loro e dispositivi centrali per produrre rappresentazioni, storie, significati e parole. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno