29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La pneumonectomia è molto spesso indicata come trattamento curativo per il cancro del polmone, l'enfisema, la fibrosi polmonare, le malattie polmonari infettive o le anomalie congenite.Tuttavia, a seconda delle serie, rimane una procedura chirurgica importante, associata al rischio di complicanze piuttosto frequenti e gravi, talvolta con effetti postumi permanenti. Le indicazioni per questo tipo di resezione polmonare variano, con tassi di morbilità postoperatoria che vanno dal 18,7 al 59% e di mortalità dal 3,6 al 16%, a seconda delle serie presenti in letteratura.Altre cause che portano alla…mehr

Produktbeschreibung
La pneumonectomia è molto spesso indicata come trattamento curativo per il cancro del polmone, l'enfisema, la fibrosi polmonare, le malattie polmonari infettive o le anomalie congenite.Tuttavia, a seconda delle serie, rimane una procedura chirurgica importante, associata al rischio di complicanze piuttosto frequenti e gravi, talvolta con effetti postumi permanenti. Le indicazioni per questo tipo di resezione polmonare variano, con tassi di morbilità postoperatoria che vanno dal 18,7 al 59% e di mortalità dal 3,6 al 16%, a seconda delle serie presenti in letteratura.Altre cause che portano alla pneumonectomia diverse dal cancro rimangono rare, con tassi accettabili di morbilità e mortalità operativa.L'avvento di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche, le ricostruzioni 3D e lo sviluppo delle tecniche e degli approcci chirurgici utilizzati hanno in alcuni casi ridotto la necessità della pneumonectomia, lasciando spazio a resezioni che risparmiano il più possibile il parenchima polmonare.
Autorenporträt
Dr. Zied ChaariThoraxchirurg seit 2015 und Maître de Conférences Agrégé am CHU Habib Bourguiba (Sfax - Tunesien) seit 2021, Forscher und Mitglied des Vorstands der Association Tunisienne de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire (ATCTCV) seit 2023, ehemaliger Assistenzarzt am Hôpital Avicenne (Paris) und am CHU Charles Nicolle (Rouen) in Frankreich.