Il presente lavoro studia l'impatto della politica fiscale sull'attività economica del Niger, concentrandosi sugli shock e sulle fluttuazioni del ciclo economico. A tal fine, utilizziamo un modello DSGE con dati trimestrali utilizzando il metodo bayesiano. I dati provengono da diverse fonti: la Direzione Generale del Bilancio e delle Finanze e la Banca Mondiale. I risultati mostrano che (i) l'aumento della spesa per investimenti pubblici ha un effetto positivo sui consumi delle famiglie (ii) la riduzione delle aliquote fiscali è in grado di stimolare l'economia, ma il suo impatto rimane debole; (iii) la spesa per consumi pubblici, in particolare quella per il personale, ha un effetto negativo sull'economia nigerina.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno