24,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

"Prima eravamo azzurri" è una raccolta di ventisette testi di esegesi e di riflessione critica su vite e opere di illustri scrittori italiani e stranieri, antichi e moderni. Il filo conduttore è la straordinarietà del pensiero e della poetica di uomini, e in particolare di donne, che hanno impresso o stanno ancora imprimendo orme durature nel loro passaggio terreno fra i propri simili. Tutti questi brani sono stati pubblicati nel corso di un anno, tra il febbraio 2023 e il febbraio 2024, sulla rivista culturale on line 'Tortuga Magazine', nata nel 2021 dall'iniziativa di un nutrito gruppo di…mehr

Produktbeschreibung
"Prima eravamo azzurri" è una raccolta di ventisette testi di esegesi e di riflessione critica su vite e opere di illustri scrittori italiani e stranieri, antichi e moderni. Il filo conduttore è la straordinarietà del pensiero e della poetica di uomini, e in particolare di donne, che hanno impresso o stanno ancora imprimendo orme durature nel loro passaggio terreno fra i propri simili. Tutti questi brani sono stati pubblicati nel corso di un anno, tra il febbraio 2023 e il febbraio 2024, sulla rivista culturale on line 'Tortuga Magazine', nata nel 2021 dall'iniziativa di un nutrito gruppo di giornalisti, scrittori, funzionari editoriali, artisti e studiosi, con l'obiettivo di dare vita a un nuovo modello di "terza pagina", alternativo rispetto al cosiddetto infotainment.
Autorenporträt
Michela Musante, nata a Milano nel 1966, sposata e madre di due figli gemelli, laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Pavia, ha lavorato in editoria come redattrice e traduttrice. Attualmente è docente di Italiano e Latino al Liceo Classico-Scientifico "Marie Curie" di Meda (MB). Nel 2022 l'editrice Àncora ha pubblicato il suo memoriale L'ospite, storia di terribile sofferenza e di miracolosa rinascita della figlia Lucrezia, colpita a dodici anni, nel 2019, da insufficienza epatica fulminante e salvata in extremis da un provvidenziale trapianto di fegato all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.