31,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Lo screening genetico per il tumore al seno nelle donne a rischio rimane una questione etica importante, poiché rifiuta immagini controverse, ovvero:¿ un'immagine spaventosa del cancro;¿ un'immagine positiva dello screening del cancro.Questo sistema, rivolto alle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, le invita a partecipare a un esame di screening in due parti ogni due anni: una prima lettura, una mammografia bilaterale in due viste (frontale e obliqua) analizzata da un radiologo, seguita da una seconda lettura se la mammografia è negativa. Tuttavia, le nuove tecniche di screening…mehr

Produktbeschreibung
Lo screening genetico per il tumore al seno nelle donne a rischio rimane una questione etica importante, poiché rifiuta immagini controverse, ovvero:¿ un'immagine spaventosa del cancro;¿ un'immagine positiva dello screening del cancro.Questo sistema, rivolto alle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, le invita a partecipare a un esame di screening in due parti ogni due anni: una prima lettura, una mammografia bilaterale in due viste (frontale e obliqua) analizzata da un radiologo, seguita da una seconda lettura se la mammografia è negativa. Tuttavia, le nuove tecniche di screening genetico per le persone a rischio hanno rivoluzionato il modo in cui il cancro al seno viene oggi trattato in fase molto precoce, o addirittura preventiva. Per questo motivo, il concetto rimane controverso, perché in questi casi non si tratta di persone malate, ma di persone sane che potrebbero potenzialmente ammalarsi in futuro, ed è per questo che mi sono posta la seguente domanda: "Qual è il punto di vista etico riguardo allo screening genetico del cancro al seno nelle donne a rischio in vista di un trattamento preventivo?
Autorenporträt
Il dottor REMOUCHE Hafid è docente e ricercatore presso la Facoltà di Medicina di Orano, Algeria, specialista in Chirurgia Generale e Oncologia presso l'Ospedale Universitario di Orano, con un Master in Biologia e Patologia Cellulare e diversi diplomi post-laurea in Francia: Senologia, Geriatria, Ferite, Ustioni e Guarigione e Oncologia Digestiva.