Firenze, metà Quattrocento. Una donna dell¿alta classe mercantile, vedova di uno Strozzi, con forza e coraggio guida la sua famiglia: segue da lontano i figli maschi esuli, cercando sempre, con lettere premurose, di consigliarli e di indirizzarli; si prende cura delle due figlie da marito; amministra con oculatezza, tra difficoltà e ristrettezze, il patrimonio familiare sperando di ¿rifare la Casä degli Strozzi e di riportare i figli esuli in patria. Sullo sfondo la città di Firenze, con le sue stratificazioni sociali, dai servi e schiavi ai Principali Cittadini, in quel momento di passaggio tra la Repubblica Oligarchica e il Principato, quando furono mantenute le strutture repubblicane, svuotate però della loro funzione e indipendenza, perché controllate da Cosimo de¿ Medici e dai suoi partigiani e poi dal figlio Piero. Un mondo antico (...) in cui noi riconosciamo le nostre radici e che negli affetti, nelle passioni, nei travagli dell¿anima è a noi straordinariamente vicino. Prefazione di Paola Manni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno