29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il XXI secolo ha portato con sé non solo nuovi strumenti, ma anche nuovi modi di pensare, imparare e insegnare. L'irruzione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle nostre vite non è più una promessa di domani, ma una realtà palpabile che ci sfida oggi. In questo panorama, l'aula - quello spazio storicamente umano e relazionale - inizia a dialogare con algoritmi, agenti conversazionali e modelli generativi che, lungi dal sostituire l'insegnante, possono diventare i suoi più preziosi alleati.Questo libro, "Progettare un bot educativo: integrare l'IA nell'aula moderna", nasce come guida e…mehr

Produktbeschreibung
Il XXI secolo ha portato con sé non solo nuovi strumenti, ma anche nuovi modi di pensare, imparare e insegnare. L'irruzione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle nostre vite non è più una promessa di domani, ma una realtà palpabile che ci sfida oggi. In questo panorama, l'aula - quello spazio storicamente umano e relazionale - inizia a dialogare con algoritmi, agenti conversazionali e modelli generativi che, lungi dal sostituire l'insegnante, possono diventare i suoi più preziosi alleati.Questo libro, "Progettare un bot educativo: integrare l'IA nell'aula moderna", nasce come guida e invito. È una guida perché offre al lettore un percorso chiaro, strutturato e critico per comprendere, progettare e applicare i bot educativi in ambienti di apprendimento reali. È un invito perché sfida insegnanti, ricercatori e tecnologi a pensare all'IA non come a una minaccia, ma come a un'opportunità per reimmaginare l'istruzione dal punto di vista della personalizzazione, dell'equità e dell'inclusione, dai semplici chatbot ai tutor intelligenti, dalla risposta programmata al supporto adattivo.
Autorenporträt
Professor Pablo Ayala-Hernández ist Dozent am ITCJ. Er hat ein Postgraduiertenstudium in Ingenieurwesen und Pädagogik absolviert. Er hat Artikel und Bücher veröffentlicht. Er ist PRODEP. Er hat Japan, Deutschland und die Schweiz besucht. Zurzeit promoviert er an der UGLA im Bereich Bildung.