Nel testo viene affrontata la problematica dello stato di emergenza, in particolare in relazione all'emergenza di sanità pubblica, con riferimento alla salvaguardia dell'esercizio dei diritti fondamentali ed alla conservazione od al mutamento dell'ordinamento giuridico vigente. Apre il lavoro un inquadramento di filosofia del diritto e sociologia giuridica sul rapporto tra diritto e tecnica e circa le ricadute di questo rapporto su stato di emergenza e stato di eccezione. Si passa successivamente all'analisi del diritto positivo dello stato di emergenza: dopo un inquadramento costituzionale ci si sofferma con particolare attenzione sulle norme di diritto internazionale, compreso il Regolamento Sanitario Internazionale (di derivazione Oms) per le emergenze sanitarie. Vengono così individuate le differenze tra 1) stato di eccezione e stato di emergenza 2) emergenza come fatto ed istituto giuridico dello stato di emergenza 3) dichiarazione di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale e dichiarazione interna di stato di emergenza. Si passa poi ad esaminare la legislazione emergenziale nazionale, sempre con particolare attenzione per la materia della sanità pubblica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno