Il tema della continuità educativa è tornato alla ribalta nel dibattito pedagogico e politico-istituzionale per diverse ragioni: la richiesta di progettare modalità più accoglienti e inclusive nella gestione dei momenti di passaggio da casa al nido, tra questo e la scuola dell¿infanzia fino alla scuola primaria, arriva sia dalle recenti normative sia dagli esiti di studi e ricerche nazionali ed europee. La continuità educativa risulta infatti essere un fattore decisivo a sostegno dei processi di contrasto alla dispersione scolastica e di supporto all¿inclusione così come un elemento centrale nella realizzazione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni voluto dalle recenti normative e supportato dalle Linee guida pedagogiche per il sistema integrato 0-6 anni. Questo volume propone una prospettiva nella quale la continuità educativa è concettualizzata e progettata come strumento a supporto della realizzazione di contesti educativi che intendano predisporsi per accogliere e accompagnare i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita e apprendimento, senza cedere al rischio dell¿anticipazionismo o della ¿scuolificazione¿, facendo leva sul protagonismo infantile e sulla partecipazione delle famiglie. Una scuola pronta per i bambini e non una scuola per la quale i bambini debbano essere pronti, capace di coniugare apprendimento, cura, educazione e di costruire cornici di significato condivise in chiave pedagogica e didattica. Il testo è destinato a studenti universitari, ricercatori, educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e a tutti coloro che si occupano di educazione lavorando con bambini da 0 a 10 anni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno





