Le deformità maxillo-facciali hanno un impatto significativo sulla vita dei pazienti, incidendo sul loro benessere fisico e psicologico e portando spesso a gravi problemi psichiatrici, sociali e familiari. Le ricerche dimostrano che queste persone devono spesso affrontare lo stigma sociale, compreso l'evitamento e la percezione negativa della loro personalità. Pertanto, il trattamento deve riguardare l'intero paziente, non solo il difetto anatomico. La protesi maxillo-facciale, un campo interdisciplinare che combina arte e scienza, svolge un ruolo fondamentale nel ripristinare sia la forma che la funzione. Queste protesi devono imitare fedelmente la forma e il colore naturali per fondersi con i tessuti circostanti, migliorando non solo l'estetica ma anche le capacità funzionali. Una riabilitazione di successo richiede una pianificazione coordinata tra chirurghi, dentisti, terapisti e altri operatori sanitari. Grazie ai progressi tecnologici, i flussi di lavoro completamente digitali consentono oggi una pianificazione precisa, una progettazione virtuale e la creazione di protesi facciali utilizzando modelli standardizzati e sistemi di ritenzione digitali. In definitiva, la terapia protesica maxillo-facciale mira a ripristinare la qualità della vita e l'integrazione sociale dei pazienti affetti da deformità facciali.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







