21,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La tesi del presente Volume è che, accanto ai ben conosciuti processi di tolleranza immunitaria agenti nel trapianto d'organo, contemporaneamente esista una complessa dinamica psichica, soprattutto inconscia, che si attiva nella mente di soggetti riceventi l'organo, consistente in una completa rielaborazione profonda della propria immagine corporea. L'inserimento di materiale geneticamente estraneo nei pazienti riattiva la complessa dinamica psichica inconscia intrauterina che il ricevente aveva esperito in utero interagendo con l'ambiente non-self materno. Dopo una esaustiva descrizione della…mehr

Produktbeschreibung
La tesi del presente Volume è che, accanto ai ben conosciuti processi di tolleranza immunitaria agenti nel trapianto d'organo, contemporaneamente esista una complessa dinamica psichica, soprattutto inconscia, che si attiva nella mente di soggetti riceventi l'organo, consistente in una completa rielaborazione profonda della propria immagine corporea. L'inserimento di materiale geneticamente estraneo nei pazienti riattiva la complessa dinamica psichica inconscia intrauterina che il ricevente aveva esperito in utero interagendo con l'ambiente non-self materno. Dopo una esaustiva descrizione della più importante bibliografia internazionale sul tema gli Autori cercano di dimostrare, con l'ausilio di molti esempi clinici, la fondamentale importanza dei processi di identificazione al donatore e di accorporazione dell'organo. Un intero capitolo viene dedicato all'affascinante argomento dei sogni dei trapiantati.
Autorenporträt
QUIRINO ZANGRILLI, medico, psicoanalista, membro attivo della Società Internazionale di Micropsicoanalisi, didatta con funzione di training dell'Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, direttore della rivista multimediale Psicoanalisi e Scienza (psicoanalisi.it), docente presso l'Università di psicoanalisi di Mosca. Il suo libro La vita: involucro vuoto è stato in adozione presso la Cattedra di Psicologia Dinamica dell'Università di Torino. Nel 1994 gli viene assegnato il "Premio Nazionale Ciociaria per la Medicina". Nel 2012 partecipa come Relatore alla Rassegna Scientifica di BergamoScienza. Nel 2024 riceve il "Premio Accademico d'Onore" della Accademia Culturale Internazionale Cartagine 2.0. Fiuggi (Fr) - Italia. ELENA CONSOLI, psicologa-psicoterapeuta ad indirizzo rogersiano, ha acquisito una significativa esperienza nell'ambito della psico-oncologia, psicologia delle malattie croniche e dei trapianti d'organo grazie anche alla collaborazione con vari reparti di presidii ospedalieri di Catania. Possiede una notevole esperienza didattica e psicoeducativa con bambini con pluriminorazione anche sensoriale. Collabora con la rivista multimediale "Psicoanalisi e Scienza" (psicoanalisi.it) ed è autrice di vari lavori scientifici. Catania - Italia.