18,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il rischio operativo è stato ampiamente studiato ed esistono linee guida internazionali che forniscono procedure per la sua corretta gestione; tuttavia, non è stato studiato dal punto di vista della sostenibilità aziendale. Pertanto, questo lavoro cerca di trovare un modo per modellare e ottimizzare l'impatto dei rischi operativi sulla sostenibilità aziendale. La metodologia utilizzata si basa sull'assegnazione di due funzioni di distribuzione per la creazione di un modello probabilistico che consente di quantificare la probabilità di accadimento (frequenza) e l'impatto monetario atteso…mehr

Produktbeschreibung
Il rischio operativo è stato ampiamente studiato ed esistono linee guida internazionali che forniscono procedure per la sua corretta gestione; tuttavia, non è stato studiato dal punto di vista della sostenibilità aziendale. Pertanto, questo lavoro cerca di trovare un modo per modellare e ottimizzare l'impatto dei rischi operativi sulla sostenibilità aziendale. La metodologia utilizzata si basa sull'assegnazione di due funzioni di distribuzione per la creazione di un modello probabilistico che consente di quantificare la probabilità di accadimento (frequenza) e l'impatto monetario atteso (gravità) sulle variabili di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). Il risultato è una convoluzione statistica attraverso la simulazione Monte Carlo che permette di quantificare le perdite aggregate per effettuare infine un processo di ottimizzazione delle variabili e stimare l'impatto finanziario. Pertanto, questo studio amplia la letteratura sulla quantificazione del rischio, proponendo un modello stocastico che quantifica e ottimizza i rischi operativi legati alla sostenibilità aziendale. Il modello proposto offre un modo pratico per quantificare i rischi operativi legati alla sostenibilità aziendale.
Autorenporträt
Le professeur Mariana Bravo est une ingénieure financière titulaire d'une maîtrise en finances, en sciences administratives et d'un doctorat en administration. Elle possède des connaissances et de l'expérience dans différents processus dans les domaines de l'administration, des finances, de la gestion, des finances et de l'administration.