32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il commercio equo e solidale ha registrato una crescita straordinaria negli ultimi anni, ma sono anche molte le voci che criticano questa iniziativa. Amartya Sen sostiene nel suo libro "The Idea of Justice" (2009) che la giustizia dovrebbe essere intesa come una questione di grado, da valutare lungo un continuum. Piuttosto che cercare principi che definiscano la società perfettamente giusta, si dovrebbero confrontare situazioni ingiuste e scegliere quella meno ingiusta. La sua teoria è un approccio pratico. Questo libro collega la teoria della giustizia di Sen e il commercio equo e solidale.…mehr

Produktbeschreibung
Il commercio equo e solidale ha registrato una crescita straordinaria negli ultimi anni, ma sono anche molte le voci che criticano questa iniziativa. Amartya Sen sostiene nel suo libro "The Idea of Justice" (2009) che la giustizia dovrebbe essere intesa come una questione di grado, da valutare lungo un continuum. Piuttosto che cercare principi che definiscano la società perfettamente giusta, si dovrebbero confrontare situazioni ingiuste e scegliere quella meno ingiusta. La sua teoria è un approccio pratico. Questo libro collega la teoria della giustizia di Sen e il commercio equo e solidale. Si occupa della questione di quanto il commercio equo e solidale contribuisca a una maggiore giustizia (globale). I dati, costituiti da una consistente ricerca bibliografica e da due interviste ad esperti, sono stati analizzati mediante un'analisi tematica. I concetti più importanti di Amartya Sen, ovvero il confronto, il fondamento plurale, il ragionamento pubblico oggettivo e la giustizia su scala globale, sono collegati alla critica del Fairtrade e utilizzati per discutere alcune sfide che il Fairtrade deve affrontare.
Autorenporträt
Elisabeth Wallner, MA. Nata nel 1989 nella campagna austriaca. Laurea in "Sviluppo internazionale" presso l'Università di Vienna. Attualmente lavora presso Fairtrade Austria. Appassionata di viaggi, giustizia globale e commercio equo e solidale.