Un anno dopo i "Versi Clandestini", con i "Quattro Quarti" l'eteronimo si trasforma e si normalizza. Il gioco letterario suggerito nel primo libro è sufficiente e non ripetuto. In questi testi il contemporaneo di Eliot - il titolo-mito "Four Quartets" continua ad agire nel secondo titolo di Diavoli - si è 'trasformato' in un contemporaneo della zona di Akusma e il suo lavoro deve essere letto, ad esempio, più secondo la sensibilità di Meschonnic (in queste poesie il bianco è ritmico, non visivo) che l'accademismo dell'entre deux guerres e di dopo. (Massimo Sannelli) Quale realtà si pone nel simbolo? Quale realtà si pone altrove nel simbolo? I "Quattro Quarti" ci accolgono non attesi, come ospiti la cui presenza non è necessaria: la soglia in cirillico non arreca traduzione: l'ospite, il noi, è ineluttabile, ma il percorso si pone come simbolo, come il calco di un corsivo su di una parola di cui non abbiamo conoscenza. (Paolo Fichera)
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno