Nicht lieferbar
Quella volta di Piccolo Cesare. La terza indagine dell'agenzia Frenkenson - Fantozzi, Franco
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

Per chi già ha conosciuto Frenk Maniscalchi e la sua Agenzia Frenkenson e letto le sue avventure sa già che in questa terza indagine ritroverà la stessa sferzante ironia, l'eccentricità del protagonista e dei personaggi che gli gravitano intorno: il commissario Venturelli e la sua banda, Freddaster e la sua Corte dei Miracoli, la "misteriosa" e strampalata Similanza, l'altezzosa gatta Lucrezia e l'incredibile e geniale Volto Santo, divenuti ormai preziosi fornitori di indizi. E naturalmente ritroverà la perfetta costruzione di un altro intreccio aggrovigliato che si snoda nelle vie e…mehr

Produktbeschreibung
Per chi già ha conosciuto Frenk Maniscalchi e la sua Agenzia Frenkenson e letto le sue avventure sa già che in questa terza indagine ritroverà la stessa sferzante ironia, l'eccentricità del protagonista e dei personaggi che gli gravitano intorno: il commissario Venturelli e la sua banda, Freddaster e la sua Corte dei Miracoli, la "misteriosa" e strampalata Similanza, l'altezzosa gatta Lucrezia e l'incredibile e geniale Volto Santo, divenuti ormai preziosi fornitori di indizi. E naturalmente ritroverà la perfetta costruzione di un altro intreccio aggrovigliato che si snoda nelle vie e nell'atmosfera per lo più notturna di Lucca, altra immancabile protagonista e che vedrà l'Agenzia Frenkenson alle prese con l'uccisione di una vecchia gloria della canzone italiana. E ancora una volta la storia ci farà ridere, sorprendere, e, a tratti, anche riflettere, perché nei gialli di Franco Fantozzi l'essenza surreale dei personaggi lascia sempre emergere la loro umanità. Un'umanità singolare, unica, mai banale né scontata. Leggendo le indagini di Frenk dobbiamo abbondare i nostri tradizionali metri di giudizio spesso sfocianti in un grigio conformismo, con cui tendiamo a etichettare e controllare il reale e lasciarci trascinare in un mondo dove tutto può accadere, in cui anche le gatte e le croci di legno sanno parlare... e probabilmente meglio di tanti umani, troppo umani. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.