La Via Francigena, spina dorsale del sistema viario dell¿Europa occidentale sin dal 58a.C. consente il più breve collegamento tra il mare del Nord e Roma. In Italia il percorso altomedievale segue itinerari longobardi basati su vie romane. La via viene chiamata ¿Iter Francorum¿ dal 725, e per la prima volta ¿Via Francigenä nell¿876. Nel corso dei secoli la Via cambia nome a seconda della provenienza dei fruitori: ¿Via Francigena o ¿Franciscä in Italia, Borgogna e Ticino, ¿Chemin des Anglois¿ nel regno dei Franchi (dopo l¿evangelizzazione dell¿Inghilterra nel 607) o anche ¿Chemin Romieux - Römerweg¿ per la sua destinazione a Roma. In seguito, con la proclamazione degli Anni Santi, dal 1300 in poi, il flusso divenne di migliaia di viandanti all¿anno. Per la prima, il Cammino più celebre al mondo, insieme a quello di Santiago, viene raccontato attraverso un Fumetto grazie alle bellissime e suggestive tavole firmate da Daniele Bigliardo che raccontano la storia vera del Giullare di nome Rahere. Rigore storico e lindore grafico rappresentano la cifra stilistica dell¿opera di Bigliardo che dà vita e fluidità di movimento ai suoi personaggi in un¿opera unica ed originale nel suo genere. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno