51,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
26 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il libro esamina il bilancio del Mali per il 2024, un periodo cruciale caratterizzato da sfide alla sicurezza e dal contesto di un'elezione presidenziale post-transizione. Di fronte alla minaccia di sanzioni e alla necessità di un nuovo bilancio, lo studio adotta una metodologia mista, combinando l'analisi quantitativa dei dati di bilancio con indagini qualitative su figure chiave, tra cui 22 esperti economici e alti funzionari pubblici. I risultati evidenziano gli sforzi per razionalizzare la spesa pubblica, sottolineando al contempo l'importanza cruciale di mobilitare le risorse della…mehr

Produktbeschreibung
Il libro esamina il bilancio del Mali per il 2024, un periodo cruciale caratterizzato da sfide alla sicurezza e dal contesto di un'elezione presidenziale post-transizione. Di fronte alla minaccia di sanzioni e alla necessità di un nuovo bilancio, lo studio adotta una metodologia mista, combinando l'analisi quantitativa dei dati di bilancio con indagini qualitative su figure chiave, tra cui 22 esperti economici e alti funzionari pubblici. I risultati evidenziano gli sforzi per razionalizzare la spesa pubblica, sottolineando al contempo l'importanza cruciale di mobilitare le risorse della diaspora per sostenere l'economia nazionale. Questa sintesi rivela la complessità delle scelte di bilancio del Mali e le loro implicazioni per la stabilità e la crescita del Paese. Questa ricerca non solo informa i decisori politici ed economici, ma contribuisce anche al dibattito accademico sulla gestione fiscale e sulla governance nel contesto della transizione.
Autorenporträt
Etienne Fakaba Sissoko es Profesor de Macroeconomía en la Facultad de Economía y Gestión de Bamako. Es Director del Centre de Recherche d'Analyses Politiques Économiques et Sociales du Mali y antiguo Asesor Técnico del Presidente de la República de Malí en cuestiones económicas.