Il libro analizza Nas Tuas Mãos, della scrittrice portoghese Inês Pedrosa, basandosi sul rapporto tra memoria, immaginazione e narrazione. Si analizza la struttura narrativa del romanzo, concentrandosi sull'influenza del tempo sul modo di raccontare dei personaggi. Attraverso l'analisi, si cerca di mostrare come il ritorno al passato sia riletto con sentimenti di (in)soddisfazione personale, segnati anche dalla dimenticanza, che finisce per essere rimediata da una memoria (o invenzione) affettiva. In questa rilettura, non conosciamo le azioni dei personaggi, ma solo la concezione che ciascuno di essi ne ha. L'unilateralità e la frammentazione hanno un effetto diretto sulla rilettura del passato, tanto che non è possibile tornare indietro nel tempo. L'analisi della narrazione indica la memoria, l'immaginazione e la narrazione come parti fondamentali nella rivisitazione del passato: sono sempre insieme e l'assenza di una di esse porta alla mancata comprensione dell'insieme.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno