43,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Introduzione: Questa tesi presenta un caso di riabilitazione implantare in un paziente di 55 anni con un emimascellare atrofizzato, sottolineando la collaborazione interdisciplinare e le strategie di trattamento personalizzate.Osservazioni: il rapporto documenta l'anamnesi orale del paziente, le valutazioni radiografiche e i risultati dell'esame clinico. Si osservano carenze nell'ampiezza e nell'altezza della cresta, che richiedono l'utilizzo della tecnica del blocco osseo e del rialzo del pavimento del seno laterale. La tecnica del lembo a rotolo modificato viene applicata con successo per…mehr

Produktbeschreibung
Introduzione: Questa tesi presenta un caso di riabilitazione implantare in un paziente di 55 anni con un emimascellare atrofizzato, sottolineando la collaborazione interdisciplinare e le strategie di trattamento personalizzate.Osservazioni: il rapporto documenta l'anamnesi orale del paziente, le valutazioni radiografiche e i risultati dell'esame clinico. Si osservano carenze nell'ampiezza e nell'altezza della cresta, che richiedono l'utilizzo della tecnica del blocco osseo e del rialzo del pavimento del seno laterale. La tecnica del lembo a rotolo modificato viene applicata con successo per aumentare la gengiva cheratinizzata.Discussione: I risultati di questo caso sono stati analizzati in relazione alla letteratura esistente e alle linee guida cliniche. L'importanza della collaborazione interdisciplinare e il razionale alla base delle modalità di trattamento selezionate sono discussi, sottolineando i risultati estetici e funzionali.Conclusioni: questa tesi mostra il successo dell'implementazione di tecniche di gestione dei tessuti duri e molli per la riabilitazione implantare di un emimascellare atrofizzato.
Autorenporträt
Dr. Mohamed Tlili  *Profesor asistente:Facultad de Odontología, Universidad de Monastir Túnez*Miembro de la junta directiva de SENAME*Ponente internacional: Grecia, España, Dinamarca, Egipto..*Diploma universitario de implantología avanzada : Federico II NapoliMiembro del grupo científico europeo de DIO IMPLANT (2023).