29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo studio scientifico analizza la biodiversità di uccelli e mammiferi negli ecosistemi alluvionali di Loreto, in Perù, con l'obiettivo di comprenderne i modelli ecologici e la relazione con la ricchezza floristica. Sono stati effettuati censimenti sistematici in diversi periodi dell'anno e strati forestali, integrati da analisi statistiche come l'indice di Margalef, che hanno permesso di identificare 757 specie con diversi gradi di abbondanza e specializzazione ecologica. La ricerca ha rivelato associazioni significative tra gruppi trofici (frugivori, insettivori, onnivori) e tipi di…mehr

Produktbeschreibung
Questo studio scientifico analizza la biodiversità di uccelli e mammiferi negli ecosistemi alluvionali di Loreto, in Perù, con l'obiettivo di comprenderne i modelli ecologici e la relazione con la ricchezza floristica. Sono stati effettuati censimenti sistematici in diversi periodi dell'anno e strati forestali, integrati da analisi statistiche come l'indice di Margalef, che hanno permesso di identificare 757 specie con diversi gradi di abbondanza e specializzazione ecologica. La ricerca ha rivelato associazioni significative tra gruppi trofici (frugivori, insettivori, onnivori) e tipi di vegetazione, nonché l'uso differenziato di microhabitat e altitudini da parte di specie chiave, e ha documentato le dinamiche del comportamento riproduttivo, i modelli di migrazione locale e la coesistenza interspecifica, fornendo un quadro più completo del funzionamento ecologico del sistema. La ricchezza floristica è risultata positivamente correlata alla diversità faunistica, evidenziando specie indicatrici che potrebbero essere utilizzate nel monitoraggio ecologico e nella conservazione adattativa. Lo studio sottolinea la necessità di incorporare criteri multi-scala nella progettazione di strategie di conservazione e gestione.
Autorenporträt
Biologiste diplômée de l'université nationale de l'Amazonie péruvienne, elle travaille dans les domaines de la santé, de la santé environnementale, de l'analyse clinique et de l'enseignement universitaire.