Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

Quando nonna Giuditta capisce che è ormai vicino il tempo di morire, coinvolge il nipote Jonathan, la fidanzata Noga e il coinquilino Ittai in un viaggio alla ricerca del cimitero perfetto. Lungo la strada affiorano i ricordi e si fanno largo tutte le verità taciute a Jonathan dalla famiglia. A partire dal suo nome, Jonathan, lo stesso del primo amore di sua madre Ahuva, un giovane soldato morto nella Guerra del Kippur, e mai dimenticato. Nonna Giuditta non ha peli sulla lingua e con un sarcasmo irresistibile prende per mano l¿amato nipote per liberarlo di tutti i fardelli invisibili della…mehr

Produktbeschreibung
Quando nonna Giuditta capisce che è ormai vicino il tempo di morire, coinvolge il nipote Jonathan, la fidanzata Noga e il coinquilino Ittai in un viaggio alla ricerca del cimitero perfetto. Lungo la strada affiorano i ricordi e si fanno largo tutte le verità taciute a Jonathan dalla famiglia. A partire dal suo nome, Jonathan, lo stesso del primo amore di sua madre Ahuva, un giovane soldato morto nella Guerra del Kippur, e mai dimenticato. Nonna Giuditta non ha peli sulla lingua e con un sarcasmo irresistibile prende per mano l¿amato nipote per liberarlo di tutti i fardelli invisibili della propria storia famigliare, un ultimo gesto d¿amore prima di concludere il suo ¿grande viaggiö. "Resta ancora un pö" è un romanzo divertente e leggero che raccontandoci l¿Israele di oggi riesce ad affrontare temi complessi, come la difficoltà di liberarsi del passato, le verità nascoste che ci cambiano la vita, le scelte che compiamo inconsapevolmente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorenporträt
Ghila Piattelli è nata a Roma nel 1973 e si è trasferita in Israele nel 1992. Dopo essersi laureata in Filosofia presso l'Università Ebraica di Gerusalemme, e aver conseguito un diploma post-laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Bar Ilan, nel 2001 ha fatto ritorno in Italia dove ha collaborato con il Centro di cultura ebraica di Roma e ha lavorato presso l'Ambasciata d'Israele. Nel 2009 è tornata a vivere in Israele dove lavora come traduttrice e insegnante di italiano. È sposata e ha tre figli. Resta ancora un po' è il suo primo romanzo.