29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Di fronte all'aumento del lavoro atipico in Africa, dove la flessibilità va spesso di pari passo con l'insicurezza del lavoro, l'autore esplora le principali problematiche legate alla garanzia di queste forme di impiego. In un contesto in cui l'innovazione e l'imprenditorialità stanno ridefinendo il mercato del lavoro, questo libro esamina la fragilità dei quadri giuridici che circondano queste nuove dinamiche professionali. I lavori part-time, temporanei e legati all'economia digitale offrono certamente delle opportunità, ma espongono i lavoratori a rischi socio-economici senza un'adeguata…mehr

Produktbeschreibung
Di fronte all'aumento del lavoro atipico in Africa, dove la flessibilità va spesso di pari passo con l'insicurezza del lavoro, l'autore esplora le principali problematiche legate alla garanzia di queste forme di impiego. In un contesto in cui l'innovazione e l'imprenditorialità stanno ridefinendo il mercato del lavoro, questo libro esamina la fragilità dei quadri giuridici che circondano queste nuove dinamiche professionali. I lavori part-time, temporanei e legati all'economia digitale offrono certamente delle opportunità, ma espongono i lavoratori a rischi socio-economici senza un'adeguata protezione. L'autore fornisce una diagnosi senza compromessi delle sfide poste da questi lavori ai lavoratori africani, offrendo al contempo alcune riflessioni visionarie su come migliorarne la qualità. Basandosi su ricerche giuridiche, sociologiche, economiche e psicologiche, propone soluzioni innovative incentrate sul ruolo chiave delle strutture di incubazione d'impresa. In quanto veri e propri laboratori di innovazione, queste strutture possono diventare motori per la promozione di posti di lavoro sicuri e dignitosi e, allo stesso tempo, imprimere una nuova dinamica alle politiche occupazionali in Africa.
Autorenporträt
Enoga Laurent François ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto commerciale ed è un accademico. Docente presso l'Institut Universitaire International e il SUP'PTIC, è noto per le sue competenze di consulenza in materia di diritto del lavoro e diritto commerciale, nonché per le sue ricerche approfondite sul diritto delle PMI in Africa e delle organizzazioni no-profit.