1918: Rudolf Steiner ristampa una nuova edizione (la seconda) del suo testo fondamentale, La Filosofia della libertà, la cui prima pubblicazione risale al 1894. L'anno successivo, 1919, è la volta di un altro caposaldo del suo pensiero, I punti essenziali della questione sociale, in cui Steiner affronta i problemi dello stato sociale. La Prima Guerra Mondiale da cui l'Europa è appena uscita pone quesiti urgenti che, secondo Steiner, se non risolti, produrranno a breve un conflitto ancora peggiore. 1925: Rudolf Steiner muore. 1931: Simone Weil, appena laureata, inizia ad insegnare filosofia. 1934: Interessatasi alla condizione delle donne operaie, lascia la cattedra di filosofia e si fa assumere come manovale, lavorando in alcune aziende parigine (tra cui Renault). Nello stesso anno vengono pubblicate queste Riflessioni, che per molto tempo ella considera uno dei suoi lavori più importanti. Sono passati sedici anni dalla pubblicazione di Filosofia della libertà. I due testi presentano affinità tali da far sorgere il dubbio che la Weil abbia realmente conosciuto Steiner. Così però non è, o almeno questo è ciò che sappiamo. Nondimeno resta una sorprendente vicinanza tra i motivi di fondo che emergono dai due scritti, che non è possibile ignorare. La lettura delle Riflessioni che qui viene proposta vuol suggerire appunto una analisi comparativa di queste due visioni filosofiche (e spirituali) e, segnatamente, suggerire che il pensiero di Steiner in ambito sociale, cioè quella che viene comunemente chiamata triarticolazione sociale, potrebbe a pieno titolo rappresentare la risposta ai tanti interrogativi che le Riflessioni della Weil pongono. Entrambi gli scritti, nonostante l'età, sono di una attualità sconcertante e sembrano quasi i prodromi di quella riflessione che successivamente sarà sviluppata dando origine a quello che oggi chiamiamo il pensiero della decrescita, di cui sia Steiner che la Weil possono a nostro avviso considerarsi precursori.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno

![Gott 2.0. Grundfragen einer KI der Religion. [Was bedeutet das alles?] Gott 2.0. Grundfragen einer KI der Religion. [Was bedeutet das alles?]](https://bilder.buecher.de/produkte/70/70520/70520676m.jpg)

![Das metaphysische Bedürfnis des Menschen. Texte über Religion. [Was bedeutet das alles?] Das metaphysische Bedürfnis des Menschen. Texte über Religion. [Was bedeutet das alles?]](https://bilder.buecher.de/produkte/56/56530/56530107m.jpg)


![Warum kämpfen wir? Und wie hören wir auf?. Imitation und Streit. [Was bedeutet das alles?] Warum kämpfen wir? Und wie hören wir auf?. Imitation und Streit. [Was bedeutet das alles?]](https://bilder.buecher.de/produkte/63/63953/63953842m.jpg)
