48,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
24 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nel corso del processo di sviluppo urbano degli ultimi sette decenni a Teheran, la capitale dell'Iran, si sono sviluppati molti quartieri autogenerati in cui la maggior parte dei residenti sono famiglie a basso reddito. Da un lato, il principale attributo spaziale di questi quartieri degradati è l'isolamento spaziale dalle aree circostanti, più ricche, accompagnato da infrastrutture urbane inadeguate e da una mancanza di accessibilità e permeabilità. D'altra parte, l'Organizzazione per la rivitalizzazione della città di Teheran - il settore governativo che si occupa delle aree degradate - non…mehr

Produktbeschreibung
Nel corso del processo di sviluppo urbano degli ultimi sette decenni a Teheran, la capitale dell'Iran, si sono sviluppati molti quartieri autogenerati in cui la maggior parte dei residenti sono famiglie a basso reddito. Da un lato, il principale attributo spaziale di questi quartieri degradati è l'isolamento spaziale dalle aree circostanti, più ricche, accompagnato da infrastrutture urbane inadeguate e da una mancanza di accessibilità e permeabilità. D'altra parte, l'Organizzazione per la rivitalizzazione della città di Teheran - il settore governativo che si occupa delle aree degradate - non è in grado di condurre una rigenerazione urbana senza investimenti da parte del settore privato e sta cercando metodi per creare "zone di stimolo socio-economico" per attrarre la partecipazione del settore privato nei programmi di rigenerazione. Questo libro suggerisce che, per sviluppare programmi di rigenerazione fattibili, che possano soddisfare gli interessi sia dei cittadini che del governo e liberare le aree degradate dall'isolamento sia spaziale che socio-economico, i piani di rigenerazione dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo di spazi aperti pubblici come "zone di stimolo socio-economico".
Autorenporträt
Omid Rismanchian est architecte paysagiste agréé en Australie et architecte agréé en Iran. Il a obtenu son doctorat à l'université d'Édimbourg sous la direction de Pro. Simon Bell. Ses recherches illustrent l'application de la syntaxe spatiale dans le cadre d'une approche factuelle de la régénération urbaine, avec l'étude de cas de Téhéran/IRAN.