Il Rinascimento è uno degli argomenti prediletti della storiografia, specialmente italiana, e il perché è presto detto: questo straordinario periodo, nato proprio nella nostra penisola a cavallo tra XIV e XV secolo, ha rappresentato un momento di straordinaria fioritura culturale, ponendo le basi per il mondo che conosciamo oggi. Eppure, non tutti gli aspetti del Rinascimento sono stati trattati con la stessa attenzione. Molto si è scritto sulle grandi vicende artistiche e politiche rinascimentali, ma quasi mai si è posto l'accento su ciò che avveniva fuori dalle corti: le politiche di assistenza ai mendicanti, la vita di mercenari e condottieri di ventura, o quella di banchieri e artigiani. Ed è anche su questi aspetti misconosciuti, di vita quotidiana, che si concentra Maura Melis in questo prezioso libro. Dalla Firenze dei Medici alla Ferrara degli Este, dalla Roma papale ai Gonzaga a Mantova: un affascinante viaggio all'interno delle piccole e grandi storie del Rinascimento. Un saggio che svela la vera essenza del Rinascimento Tra gli argomenti trattati: Il cortigiano: regole di comportamento, I Medici a Firenze: dalla Repubblica al Granducato, La corte degli Este a Ferrara, La corte dei Visconti e degli Sforza a Milano, Il Regno di Napoli tra gli Angiò e gli Aragona, La corte papale nel Rinascimento, Il Sacco di Roma, Banchieri, mercanti, artigiani, Poveri e mendicanti, carità e assistenza nel rinascimento, Militari, capitani mercenari e principi condottieri. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno