44,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro esplora i concetti di risonatori dinamicamente stabili, sistemi in cui esiste un compromesso tra l'intervallo di stabilità del risonatore e la dimensione del modo trasverso fondamentale, limitato principalmente dalla birifrangenza indotta termicamente, e le loro applicazioni nei risonatori lineari e ad anello dei laser Nd:YAG ad alta potenza. Vengono presentate le basi teoriche, le tecniche di compensazione della birifrangenza e le soluzioni innovative per diverse configurazioni di risonatori. Lo sviluppo sperimentale comprende sistemi pompati da moduli a diodi commerciali, in…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro esplora i concetti di risonatori dinamicamente stabili, sistemi in cui esiste un compromesso tra l'intervallo di stabilità del risonatore e la dimensione del modo trasverso fondamentale, limitato principalmente dalla birifrangenza indotta termicamente, e le loro applicazioni nei risonatori lineari e ad anello dei laser Nd:YAG ad alta potenza. Vengono presentate le basi teoriche, le tecniche di compensazione della birifrangenza e le soluzioni innovative per diverse configurazioni di risonatori. Lo sviluppo sperimentale comprende sistemi pompati da moduli a diodi commerciali, in grado di operare a una singola frequenza e con uscita polarizzata, raggiungendo fino a 55,6 W continui. Il lavoro adatta ed espande le formule classiche di Magni e Silvestri, consentendo regolazioni continue e indipendenti dell'ampiezza e della posizione dell'intervallo di stabilità. Combinando una solida teoria e una sperimentazione avanzata, questo libro offre una visione completa e applicata, che lo rende un riferimento per i ricercatori e i professionisti interessati ai laser ad alta potenza e alla stabilità controllata.
Autorenporträt
Allan Bereczki è un ricercatore nel campo dei laser a stato solido, con esperienza nello sviluppo sperimentale e nella modellazione teorica di sistemi Nd:YAG ad alta potenza. Lavora all'interfaccia tra teoria, sperimentazione e applicazioni nell'ottica avanzata.