40,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Cosa spinge un gruppo di eruditi della fine del Seicento a dissertare sulla vera forma delle sirene? Perché sostenere la loro vera natura di donne-uccelli e negare la più sensuale figura della donna-pesce? Questo volume, frutto di oltre venti anni di ricerca, propone la traduzione italiana del piccolo trattato dedicato al mito delle Sirene dell¿abate Claude Nicaise ed un saggio critico volto ad interpretare la lettura iconologica offerta dall¿autore; è inoltre arricchito dalla riproduzione anastatica dell¿esemplare dell¿edizione del 1691 conservato presso la Biblioteca della Fondazione…mehr

Produktbeschreibung
Cosa spinge un gruppo di eruditi della fine del Seicento a dissertare sulla vera forma delle sirene? Perché sostenere la loro vera natura di donne-uccelli e negare la più sensuale figura della donna-pesce? Questo volume, frutto di oltre venti anni di ricerca, propone la traduzione italiana del piccolo trattato dedicato al mito delle Sirene dell¿abate Claude Nicaise ed un saggio critico volto ad interpretare la lettura iconologica offerta dall¿autore; è inoltre arricchito dalla riproduzione anastatica dell¿esemplare dell¿edizione del 1691 conservato presso la Biblioteca della Fondazione `Benedetto Croce¿ di Napoli, appartenuto allo stesso Croce. Il Discours, impreziosito dalle incisioni di Franz Ertinger, famoso disegnatore e incisore, ripercorre la ricca mitografia sulle Sirene, sia classica che moderna, e nel dimostrare che il loro vero e originario aspetto è quello di donne-uccelli, si schiera dalla parte degli Antichi nella famosa Querelle des Anciens et Modernes. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.