Il presente volume contiene una raccolta di saggi dedicati alla figura e all'opera di Piergiuseppe Scardigli (Altopascio 1933 - Firenze 2008), insigne docente di filologia germanica e geniale studioso del mondo germanico antico e medievale, apprezzato in Italia e all'estero. Il libro comprende una serie di contributi che trattano aspetti e problematiche delle letterature e delle lingue germaniche antiche, medievali e moderne, prescelti tra quelli cari al dedicatario. Alcuni di questi saggi traggono spunto da indicazioni fornite dallo stesso Scardigli, altri seguono le linee di pensiero da lui…mehr
Il presente volume contiene una raccolta di saggi dedicati alla figura e all'opera di Piergiuseppe Scardigli (Altopascio 1933 - Firenze 2008), insigne docente di filologia germanica e geniale studioso del mondo germanico antico e medievale, apprezzato in Italia e all'estero. Il libro comprende una serie di contributi che trattano aspetti e problematiche delle letterature e delle lingue germaniche antiche, medievali e moderne, prescelti tra quelli cari al dedicatario. Alcuni di questi saggi traggono spunto da indicazioni fornite dallo stesso Scardigli, altri seguono le linee di pensiero da lui tracciate o fanno un bilancio della ricerca in campi nei quali egli ha profuso il suo impegno scientifico, come la lingua, la letteratura e la civiltà gotica, i longobardismi in italiano e il germanico nell'ambito dell'indeuropeo. Il libro contiene 16 contributi in italiano, quattro in tedesco e tre in inglese ed è corredato da una bibliografia completa e particolareggiata di tutti gli scritti di Piergiuseppe Scardigli, anche di ambiti diversi da quello germanico.
Produktdetails
Produktdetails
Jahrbuch für Internationale Germanistik - Reihe A 105
Patrizia Lendinara è Professore ordinario di filologia germanica alla Facoltà di Scienze della Formazione dell¿Università di Palermo. I suoi principali ambiti di ricerca sono la letteratura e lingua antico-inglese, gotica e antico-frisone; la glossografia anglosassone; i rapporti letterari e le interferenze linguistiche tra mondo germanico e latino e la letteratura medievale in latino delle Isole Britanniche, Francia, Germania e Italia. È coeditore dei volumi `Anglo-Saxon England¿ e `Nowele¿. Fabrizio D. Raschellà è Professore ordinario di filologia germanica alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Università di Siena. È direttore della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze del Testo dell¿Università di Siena e i suoi principali ambiti di ricerca sono la letteratura grammaticale germanica del medioevo; la storia delle lingue scandinave; la grafematica delle lingue germaniche antiche; la glossografia norrena e la letteratura di viaggio nella Scandinavia medievale. Michael Dallapiazza è Professore associato di filologia germanica alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell¿Università di Urbino «Carlo Bo». I suoi principali ambiti di ricerca si centrano sulla letteratura epica del medioevo germanico; sui rapporti culturali-letterari tra Italia e Germania e sulla storia della ricezione ed estetica della ricezione.
Inhaltsangabe
Contenuto: Giancarlo Breschi: Ricordo di Piero - Massimo Fanfani: Un maestro intravisto da lontano - Fabrizio D. Raschellà: Scardigli studioso e maestro. Un breve profilo scientifico e maieutico - Hans-Gert Roloff: Piergiuseppe Scardiglis langer Weg zur deutschen Sprache -Klaus von See: Erinnerungen an Piergiuseppe Scardigli (1933-2008) - Adele Cipolla: I Germani come problema storico. Nach vierzig Jahren - Michael Dallapiazza: Scardigli und das deutsche Publikum - Raffaella Del Pezzo: Riflessioni su appunti inediti di Piergiuseppe Scardigli - Vittoria Dolcetti Corazza: I Goti e la «germanizzazione» del Vangelo - Carla Falluomini: A Text-Critical Study of the Pauline Epistles in Gothic - Elisabetta Fazzini: Piergiuseppe Scardigli e gli studi sui dialetti walser in Italia. I toponimi di Macugnaga - Nicoletta Francovich Onesti: Altopascio e dintorni - Renato Gendre: Pier Giuseppe Scardigli non germanista - Anna Maria Guerrieri: L'elmo della invisibilità: sulla identificazione di un elemento del meraviglioso germanico - Claudia Händl: Considerazioni sulla posizione giuridica della donna longobarda - Patrizia Lendinara: The figura etymologica in Old English - Simona Leonardi: Traduttori e interpreti nell'alto medioevo germanico - Marcello Meli: Il contributo di Piergiuseppe Scardigli allo studio della tradizione norrena - Elda Morlicchio: Goti, Longobardi e mondo romanzo - Verio Santoro: Der Streit um die deutsche Philologie am Anfang des 20. Jahrhunderts in Italien - Magnús Snædal: The Runic Inscriptions from Kovel and Pietroassa - Letizia Vezzosi: La 'via' di Piergiuseppe Scardigli - Alessandro Zironi: Dal gotico al norreno: tracce di un percorso culturale nel lavoro scientifico di Piergiuseppe Scardigli.
Contenuto: Giancarlo Breschi: Ricordo di Piero - Massimo Fanfani: Un maestro intravisto da lontano - Fabrizio D. Raschellà: Scardigli studioso e maestro. Un breve profilo scientifico e maieutico - Hans-Gert Roloff: Piergiuseppe Scardiglis langer Weg zur deutschen Sprache -Klaus von See: Erinnerungen an Piergiuseppe Scardigli (1933-2008) - Adele Cipolla: I Germani come problema storico. Nach vierzig Jahren - Michael Dallapiazza: Scardigli und das deutsche Publikum - Raffaella Del Pezzo: Riflessioni su appunti inediti di Piergiuseppe Scardigli - Vittoria Dolcetti Corazza: I Goti e la «germanizzazione» del Vangelo - Carla Falluomini: A Text-Critical Study of the Pauline Epistles in Gothic - Elisabetta Fazzini: Piergiuseppe Scardigli e gli studi sui dialetti walser in Italia. I toponimi di Macugnaga - Nicoletta Francovich Onesti: Altopascio e dintorni - Renato Gendre: Pier Giuseppe Scardigli non germanista - Anna Maria Guerrieri: L'elmo della invisibilità: sulla identificazione di un elemento del meraviglioso germanico - Claudia Händl: Considerazioni sulla posizione giuridica della donna longobarda - Patrizia Lendinara: The figura etymologica in Old English - Simona Leonardi: Traduttori e interpreti nell'alto medioevo germanico - Marcello Meli: Il contributo di Piergiuseppe Scardigli allo studio della tradizione norrena - Elda Morlicchio: Goti, Longobardi e mondo romanzo - Verio Santoro: Der Streit um die deutsche Philologie am Anfang des 20. Jahrhunderts in Italien - Magnús Snædal: The Runic Inscriptions from Kovel and Pietroassa - Letizia Vezzosi: La 'via' di Piergiuseppe Scardigli - Alessandro Zironi: Dal gotico al norreno: tracce di un percorso culturale nel lavoro scientifico di Piergiuseppe Scardigli.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826