Con Scrivere la libertà, Alberica Bazzoni offre un'analisi organica dell'opera di Goliarda Sapienza (1924-1996), ripercorrendo l'evoluzione della sua scrittura tra autobiografia e finzione. Ne emerge il ritratto di un'artista ricca di movimenti e ambivalenze, spesso in anticipo sul proprio tempo sia nei terni che nelle forme letterarie. I temi della libertà, del corpo, dell'identità, dell'impegno politico e la rappresentazione antinormativa di genere e sessualità ¿ centrali nell'opera di Sapienza ¿ sono esplorati con strumenti filosofici che spaziano dal marxismo al femminismo, dalla psicoanalisi e la fenomenologia alle teorie queer. Intrecciando analisi testuale, contestualizzazione storico-letteraria e riflessione teorica, questo libro mostra in particolare come la narrativa di Sapienza dia voce a un'aspirazione radicale alla libertà che conduce a una riconfigurazione della relazione tra corpo, linguaggio e politica. Muovendosi tra materialismo e performatività, Sapienza si smarca dal postmodernismo e affida alla scrittura letteraria il compito di nutrire il desiderio attraverso il riconoscimento del dolore e la creazione di nuovi immaginari. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno