A seguito del globalismo, in cui alcune élite occidentali hanno assunto il dominio economico, sociale e politico del mondo, si è sviluppata una nuova modalità e un nuovo stato d'animo tra gli strati più deboli e svantaggiati della società, sia all'interno di regimi considerati ingiusti e persino antidemocratici, sia tra gli immigrati musulmani in Occidente. Queste persone insoddisfatte, come i neri in America, gli arabi in Israele e altri gruppi impoveriti tra gli "oppressi" e i diseredati, si stanno infatti ribellando all'ordine esistente creando un controstato, come le società segrete cinesi…mehr
A seguito del globalismo, in cui alcune élite occidentali hanno assunto il dominio economico, sociale e politico del mondo, si è sviluppata una nuova modalità e un nuovo stato d'animo tra gli strati più deboli e svantaggiati della società, sia all'interno di regimi considerati ingiusti e persino antidemocratici, sia tra gli immigrati musulmani in Occidente. Queste persone insoddisfatte, come i neri in America, gli arabi in Israele e altri gruppi impoveriti tra gli "oppressi" e i diseredati, si stanno infatti ribellando all'ordine esistente creando un controstato, come le società segrete cinesi nel tradizionale Regno di Mezzo o la "causa nostra" degli Stati moderni, dove vivono separati nelle loro enclavi dalla società principale, fino al giorno in cui potranno separarsi e stabilire un proprio ordine sociale alternativo. Questo è ciò che viene considerato il wokeismo, che sta sostenendo una prova di forza rivoluzionaria dopo le elezioni del novembre 2022 in Israele.
Raphael Israeli - Docteur en histoire chinoise et islamique, professeur d'histoire islamique et chinoise, professeur émérite. Auteur et éditeur de plus de 90 ouvrages de recherche et de plus de 100 articles scientifiques dans les domaines du radicalisme islamique, du terrorisme islamique, du Moyen-Orient moderne et de l'islam en Chine, en Asie et en Europe.
Es gelten unsere Allgemeinen Geschäftsbedingungen: www.buecher.de/agb
Impressum
www.buecher.de ist ein Internetauftritt der buecher.de internetstores GmbH
Geschäftsführung: Monica Sawhney | Roland Kölbl | Günter Hilger
Sitz der Gesellschaft: Batheyer Straße 115 - 117, 58099 Hagen
Postanschrift: Bürgermeister-Wegele-Str. 12, 86167 Augsburg
Amtsgericht Hagen HRB 13257
Steuernummer: 321/5800/1497
USt-IdNr: DE450055826