22,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La tecnologia dei semi sintetici, detta anche dei semi artificiali, si basa sulla rigenerazione di piante a partire da espianti con endosperma artificiale. A questo scopo si possono utilizzare molti espianti vegetali, come gemme apicali/ascellari, protocormi...ect, il cui processo deve necessariamente passare attraverso l'induzione di embrioni somatici o organogenesi. Dai primi passi a oggi, sono stati applicati innumerevoli miglioramenti a questa tecnologia che presenta numerosi vantaggi nell'agricoltura vegetale ed è considerata un potenziale approccio che aiuterà a risolvere i problemi…mehr

Produktbeschreibung
La tecnologia dei semi sintetici, detta anche dei semi artificiali, si basa sulla rigenerazione di piante a partire da espianti con endosperma artificiale. A questo scopo si possono utilizzare molti espianti vegetali, come gemme apicali/ascellari, protocormi...ect, il cui processo deve necessariamente passare attraverso l'induzione di embrioni somatici o organogenesi. Dai primi passi a oggi, sono stati applicati innumerevoli miglioramenti a questa tecnologia che presenta numerosi vantaggi nell'agricoltura vegetale ed è considerata un potenziale approccio che aiuterà a risolvere i problemi agricoli previsti in futuro, come quelli derivanti dal fenomeno del cambiamento climatico. Un esempio pratico è la produzione di semi sintetici per organogesi nel mirtillo nero (Rubus glaucus Benth) a partire da segmenti apicali e nodali. Il mirtillo nero è una coltura importante a livello economico, che sta subendo perdite di produzione a causa di alcuni fattori ambientali. In questo libro, si esamina lo stato dell'arte della produzione di semi sintetici fino ad oggi e si riporta un nuovo protocollo migliorato per la produzione di semi sintetici di mora mediante organogenesi anziché embriogenesi somatica, risparmiando tempo e costi di produzione.
Autorenporträt
Prof. Monica Jadán erwarb 1995 ihren Abschluss in Biologie an der Päpstlichen Katholischen Universität. Derzeit ist sie Leiterin des Labors für Pflanzengewebekultur an der Universität der Streitkräfte ESPE (Ecuador). Dr. Carmen Dorca promovierte 2009 an der Universität Mailand in Pflanzenmolekularbiotechnologie. Derzeit ist sie PROMETO-Stipendiatin an der ESPE (Ecuador).